L’Istituto Comprensivo opera su un’area urbana e rurale e comprende anche il Plesso “Don Milani”, ubicato in Frazione Chiesa Nuova.
La citta’ conta circa 17.700 abitanti e le attività prevalenti riguardano la produzione ortofrutticola e artigianale.
Il porto turistico, recentemente realizzato, consentirà a Polignano di rappresentare un punto di approdo privilegiato per le imbarcazioni, che promuoverà un maggior afflusso turistico.
L’ultimo decennio è stato caratterizzato, inoltre, dalla valorizzazione del territorio polignanese nell’aspetto architettonico e naturalistico. Infatti il nucleo più antico del paese è arroccato su un promontorio roccioso a strapiombo sul mare e il litorale, costituito prevalentemente da alte scogliere intervallate da suggestive calette, offre incantevoli grotte marine. Tutto ciò suscita l’interesse di diversi turisti, anche stranieri, che stanno favorendo lo sviluppo dell'attività turistico-ricettiva.
Nel 2015 Polignano ha ricevuto, per l’ottava volta consecutiva, la prestigiosa Bandiera Blu, riconoscimento conferito dalla FEE (Foundation Environmental Education) alle località costiere europee che soddisfano criteri di qualità relativi a parametri delle acque di balneazione e al servizio offerto; inoltre ha ricevuto da Legambiente il Premio “4 Vele”.
Polignano vanta alcuni spazi fruibili nel tempo libero da cittadini e turisti: le piazze, il Lungomare “Domenico Modugno”, il nuovo Lungomare “Cristoforo Colombo”, con piste ciclabili e ampi spazi, il parco-giochi “Pinocchio”, parzialmente rinnovato nella struttura e nei servizi.
Gli stimoli culturali, a volte, vengono favoriti da Associazioni che, in collaborazione con gli Enti Territoriali (Regione, Provincia, Comune), si occupano di varie tematiche che spaziano dalla musica, al teatro, alla promozione turistica, al volontariato, allo sport.
Il territorio può vantare la presenza della Fondazione Museo “Pino Pascali”, unico Museo di Arte Contemporanea in Puglia, sostenuto dai vari Enti Territoriali e sede di mostre permanenti e itineranti, nonchè di prestigiosi eventi artistici.
Da diversi anni l’ Università della Terza Età costituisce un punto di aggregazione per quegli anziani desiderosi di aumentare il bagaglio delle loro conoscenze e ai quali vengono offerti alcuni spazi del plesso San G. Bosco per iniziative varie.
Inoltre il modello orario impostato su cinque giorni settimanali ha consentito al nostro Istituto di confermare il “Life Long Learning”, progetto che prevede forme di aggiornamento e approfondimento culturale per le famiglie degli alunni.
A disposizione della cittadinanza è aperta tutti i giorni la biblioteca comunale “R. Chiantera”. Molto apprezzata è la multisala cinematografica “Arena Vignola” per la varietà dell’offerta cinematografica, teatrale e le rassegne tematiche proposte.
Nell’ambito del territorio comunale esistono due Istituti Comprensivi di recente istituzione e dal 2006 funzionano sezioni staccate dell’Istituto Alberghiero di Castellana Grotte che raccoglie un numero sempre maggiore di iscritti.
Gran parte dei giovani studenti della Scuola Secondaria di 2°Grado è costretta, purtroppo, a spostarsi nei paesi limitrofi (Monopoli, Conversano, Mola di Bari) in assenza di altri Istituti Superiori.
L’utenza è piuttosto eterogenea. Ci sono alunni che provengono da realtà familiari sensibili alle problematiche della scuola, disponibili alla partecipazione e alla collaborazione, ma ci sono anche alunni le cui famiglie tendono a delegare all’istituzione scolastica funzioni e responsabilità proprie dei genitori; altri sono inseriti in nuclei familiari deprivati a livello economico e culturale che spesso costituiscono la base per situazioni di disagio scolastico.
La struttura della scuola è stata migliorata negli ultimi anni grazie ai fondi FESR che hanno consentito di realizzare nuovi laboratori didattici e opere di ristrutturazione per il risparmio energetico. Ed anche grazie all'intervento a titolo gratuito di alcuni genitori che hanno prestato volontariamente la loro opera. La scuola è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici. Tutte le aule della scuola primaria e secondaria sono dotate di LIM. Solo il plesso centrale, dove sono ubicate la presidenza, la segreteria e le classi di scuola primaria, è dotato di laboratorio scientifico, musicale ed informatico, e di una sala conferenze.